Dinner in the sky Italia: precisazioni e chiarimenti dello staff organizzativo

A seguito delle segnalazioni e dei messaggi pervenuti nel corso degli ultimi mesi attraverso i nostri canali social, lo staff di ‘Dinner in the sky Italia’ e il responsabile Stefano Burotti intendono precisare quanto segue.
Non vi è alcuna pertinenza o collegamento tra l’attuale gestione – che negli ultimi due anni ha realizzato con successo eventi in varie parti d’Italia, da Cattolica a Pesaro passando per San Benedetto del Tronto, Carpi, Lago di Como fino allo scorso weekend in Abruzzo – e gli eventi accaduti nel 2016 a Roma. Le società responsabili quali ‘Dits Europe’ e ‘Skyworld Limited’, pur avendo venduto numerosi biglietti non avevano ancora acquisito tutte le autorizzazioni necessarie allo svolgimento, autorizzazioni poi non pervenute. Si sono viste dunque costrette ad annullare tutte le prenotazioni ricevute ed i biglietti venduti non potevano essere utilizzati in altre città ospitanti il medesimo evento.
A seguito di segnalazione da parte del Codacons alle autorità competenti le società sopra indicate sono state denunciate avviando un procedimento istruttorio conclusosi con una condanna al risarcimento.
Stefano Burotti e il suo staff sono entrati a far parte del network mondiale di ‘Dinner in the Sky’ in qualità di partner italiani a partire dal 1° gennaio 2019. Si ribadisce, dunque, la TOTALE ESTRANEITÀ della presente gestione con qualsiasi evento riconducibile alla mancata manifestazione prevista a Roma nel 2016 quindi anche con le società promotrici di tale iniziativa.
Dall’aprile 2019 l’attuale società di gestione ha portato l’attrazione ‘Dinner in the Sky’ nelle principali località turistiche italiane, riscuotendo ovunque ottimi riscontri di pubblico e collaborando attivamente con le pubbliche amministrazioni locali. Laddove si è reso necessario dover posticipare degli eventi già programmati, si è provveduto automaticamente e tempestivamente ad effettuare le procedure di rimborso o a rendere possibile la sostituzione del biglietto.
Ovunque l’attuale gestione si è distinta per la professionalità e la competenza dimostrata e il particolare riguardo nei confronti del proprio pubblico.
Pertanto lo staff di ‘Dinner in the Sky’ Italia intende rigettare con forza qualsiasi accostamento agli episodi del 2016 e si riserva il diritto di intraprendere azioni legali a tutela della propria immagine qualora ne ravvisasse la necessità.